S-40 Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 24 partecipanti.
La durata è di 32 ore suddivise tra 12 ore teoriche e 20 pratiche.
I corsi si svolgono presso:
Destinatari
Costo per partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER ed FCR pagano 300 €, iva esclusa . Gli “esterni” pagano 1200 €, iva esclusa.
I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse Edili CEDAIIER ed FCR pagano il 50% dell’importo totale.
Obbligo di frequenza ed attestazione
I partecipanti debbono seguire il 90% delle ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato l’ultima ora del corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso: (art. 116, comma 4) D.lgs 81/08 integrato con D.lgs 106/09
Modulo base: aula (lezioni frontali – presentazione di attrezzature e DPI)
Durata complessiva: 12 ore
Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare
riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota. Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c)
connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e
compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio,
responsabilità). Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro. Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso(fattore di caduta).Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione. D.lgs 81/08 integrato con D.lgs 106/09.
Modulo A, specifico pratico. Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali
Sede di svolgimento: sito operativo/addestrativi
Durata complessiva: 20 ore Destinatari: operatori che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi alle quali sono direttamente sostenuti
Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi). Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore. Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi. Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.). Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro
(posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.). Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio. D.lgs 81/08 integrato con D.lgs 106/09.
Aggiornamento
Ogni 5 anni un aggiornamento di 8 ore ore di cui 4 ore di contenuti tecnico pratici.